Alla base di ogni attività volta a proteggere la propria reputazione digitale attraverso azioni di reputation management c’è la verifica dello stato di salute della propria reputazione digitale.
La reputazione online può essere definita come: “l’insieme delle informazioni, dirette e indirette disponibili nei motori di ricerca, nei social media, nei siti di opinione on line che contribuiscono a formare nell’utente che ricerca il nostro brand o la nostra persona in rete un’opinione intorno all’oggetto della ricerca attraverso internet.”
Sia che noi siamo un professionista, un giovane studente o un’azienda che deve proteggere la propria immagine online risulta necessario effettuare con frequenti cadenze periodiche i check up reputazionali online.
Sono strumenti alla base dell’attività di reputation management e di crisis management, sono costituiti accurate analisi congiunte e incrociate delle risultanze di ciò che appare associato al nostro nome e cognome, brand, prodotto o servizio dopo una ricerca on line all’interno di Google e dei principali Social Media (Facebook, Twitter, Linkedin, youtube …).
Questi check up possono avere un perimetro circoscritto alle parole chiavi per una persona fisica (nome e cognome) o essere estese alle sue professionalità (settore, qualifiche, cariche ricoperte) nel caso di checkup della reputazione individuale on line.
In caso di un check up aziendale gli ambiti di ricerca sono decisamente più ampi estendendosi all’analisi della brand reputation, del sentiment non solo dei manager dell’azienda ma anche dei prodotti e servizi della stessa.
Risulta chiaro come tutto l’interconnesso sistema di contenuti digitali contribuisce a formare la reputazione on line o web reputation e che quindi questo vada monitorato attraverso appositi tool di monitoraggio o di social media listening da integrare negli strumenti a disposizione del reputation manager.
Sono accurate analisi volte ad incrociare le risultanze di ciò che appare associato al nostro nome e cognome, brand, prodotto o servizio effettuando all’interno di Google e dei principali Social Media (Facebook, Twitter, Linkedin, Youtube …).
Questi check up possono avere un perimetro circoscritto alle parole chiavi per una persona fisica o essere estese alle sue professionalità nel caso di checkup della reputazione individuale online.
In caso di un check up aziendale gli ambiti di ricerca sono decisamente più ampi estendendosi all’analisi della brand reputation, del sentiment online non solo dei manager dell’azienda ma anche dei prodotti e servizi della stessa.
Risulta chiaro come tutto l’interconnesso sistema di contenuti digitali contribuisce a formare la reputazione online e che quindi questo vada controllato attraverso appositi tool di monitoraggio o di social media listening.
Nel libro imparerai a effettuare sia i check up personali che aziendali garantendoti una vista imparziale e realistica della tua situazione reputazionale ricordandoti che …
“Oltre il 71%* dei direttori del personale verificano le informazioni che ti riguardano su Google e sui Social Networks e che il 90%** dei consumatori ricerca informazioni su prodotti, servizi e professionisti attraverso Google”