“La tua reputazione su Google e i Social Media” nasce con l’obiettivo di illustrare una tematica complessa e multidisciplinare, il libro si sviluppa grazie all’iniziativa editoriale degli autori con la casa editrice Hoepli e i numerosi professionisti e reputation manager che hanno dato valore e contributi alla stessa. Il risultato è la pubblicazione di un libro sulla reputazione online che si esplicherà con grande chiarezza per descrivere quali siano le principali opportunità e rischi derivanti dal legame sempre più…Leggi il resto … →
La connessione fra reale e digitale segna il passaggio da immagine a reputazione on line Oggi, alcuni anni dopo la nascita di Facebook e di Youtube il modo di comunicare e raccogliere le informazioni online è decisamente cambiato: ed è cambiato non solo per le aziende o i professionisti, ma anche per le persone singole che devono conoscere potenzialità e rischi di questi strumenti e di come questi interagiscano con Google e gli altri motori di ricerca. Le informazioni che possono diffondersi…Leggi il resto … →
La prima barriera reputazionale: il presidio del tuo territorio Finora abbiamo visto quanto oggi sia inevitabile parlare di reputazione online e di reputation management. Il confine tra l’immagine reale e la nostra presenza virtuale è sempre più labile, la nostra reputazione online converge e si sovrappone alla nostra reputazione in senso stretto. Il capitolo 2 a cura di Alessandro Agostini, del libro “La tua reputazione su Google e i Social Media” rintraccia ed evidenzia il punto focale dal quale può…Leggi il resto … →
La prevenzione: ascolto, monitoraggio, analisi e … partecipazione alle conversazioni in rete Per la reputazione online è importante l’argomento che si affronta nel terzo capitolo: il ciclo di Ascolto, Monitoraggio e Analisi delle conversazioni in rete, in sinergia con strumenti ed elementi appropriati ad accrescere la nostra immagine. Prima di tutto occorre mappare le differenti tipologie di Social Media dove siamo presenti e quelli che vengono utilizzati dagli utenti o consumatori a cui ci rivolgiamo,conoscere gli ambienti in cui si crea la reputazione in rete…Leggi il resto … →
Strumenti di prevenzione a pagamento o gratuiti. Cosa serve realmente? Chi ha già avuto modo di seguirci, ha probabilmente raggiunto la consapevolezza che la reputazione, anche se parliamo di quella online, va assolutamente gestita e monitorata costantemente. Ma forse, più di uno di voi si starà chiedendo come rendere reale questo monitoraggio attraverso Google e i Social Media. In effetti esistono strumenti specifici, tool o tipologie di analisi preposti a “monitorare e prevenire la reputazione online” ed eventuali…Leggi il resto … →
Come operare in situazioni di crisi? Questa sezione non è esclusivamente dedicata alla generale spiegazione dei rischi derivanti da una presenza online, né tanto meno sottolinea unicamente cosa sia la reputazione online. I nostri autori, infatti, fanno molto di più, svelano il paradigma per la corretta costruzione della nostra “reputazione sul web”. Non solo una linea teorica, piuttosto una pragmatica e reale gestione del nostro “io” virtuale sia esso personale che aziendale nella quotidianità del reputation management. Il paradigma prevenire,…Leggi il resto … →
In questa parte del libro La tua reputazione su Google e sui Social Media si illustra come aziende e i professionisti intervistati abbiano attuato in tutto o in parte le linee sviluppate in questo volume, come elementi portanti per la costruzione di una reputazione online attraverso la realizzazione di community aziendali o di personal branding , genuine e di successo. In particolare questo capitolo vuole cogliere due obiettivi: – il primo di evidenziare e confermare, attraverso dei casi concreti afferenti alla sfera personale o aziendale, come il…Leggi il resto … →
L’intento di questo capitolo è quello di provare a riassumere quanto visto nel corso del libro “La tua reputazione su Google e i Social Media” in una serie di consigli pratici, cercando ancor più fortemente di quanto finora fatto di rivolgerli in maniera specifica ai tre macro target del libro: – I manager d’azienda; – I professionisti (avvocati, commercialisti e liberi professionisti in genere) – I figli e i loro genitori; Un vademecum da portare sempre con se per affrontare…Leggi il resto … →