Seguici su

Imparerai come:

  • Individuare i fattori che possono determinare la crisi online
  • Implementare gli interventi organizzativi, di comunicazione, tecnologici e legali necessari
  • Sia possibile eliminare i contenuti lesivi alla tua immagine nei tempi e nei modi opportuni

Come prepararsi e prevenire una crisi online?

Con la premessa che non tutte le crisi non sono prevedibili e che una crisi è diversa dall’altra, all’interno del libro “La tua reputazione su Google e i Social Media”, partendo dalla definizione di crisi online, delle sue fasi e dalla mappatura delle possibili cause all’origine della minaccia alla reputazione on line vedremo le misure preliminari organizzative (team, procedure, formazione, simulazioni) e tecnologiche (soluzioni, esperti, risorse) da adottare per la più rapida ed efficace gestione della stessa.

Quali interventi organizzativi, tecnologici e di formazione possiamo predisporre per essere pronti a affrontare criticità online?

Affronteremo  i possibili interventi legali e tecnologici che, ove possibile, possono essere posti in essere per procedere a eliminare o contenere l’elemento informativo (commento, post, foto o video) che ha contribuito a generare la crisi online.

Vedremo i contenuti negativi, ove non palesemente diffamatori o in violazione di copyright, sul web siano indelebili e l’unico modo di ricreare un’online reputation positiva sia quello di intraprendere una combinazione di attività di clearingcomunicazione  online propositiva e partecipativa.

Quali interventi di comunicazione online, quali attività SEO porre in essere al manifestarsi della crisi in rete?

Nel libro si capirà quando e come la produzione costante e programmata di contenuti di valore e positivi associati a una persona o a un brand aiuterà a spingerà progressivamente verso il basso nel ranking dei motori di ricerca i contenuti negativi, riducendone la visibilità e la raggiungibilità degli stessi da parte degli utenti.

Obiettivo della strategia di riposizionamento della reputazione online è proprio la riconquista del “proprio territorio” all’interno delle SERP e dei Social media.

Un percorso complesso e articolato che verrà raccontato aiutando a capire come solo un mix equilibrato di tecniche e strategie di comunicazione abilmente miscelate consentiranno di ristabilire nel tempo la corretta visibilità dei contenuti positivi correlati al nostro nome o brand .

L’attività inizia con una accurata analisi dei fattori che possono influire sulla situazione reputazionale in rete, monitorando le keyword giudicate critiche e prendendo in esame quali sono le fonti da cui provengono o in cui vengono citate (quotidiani online, blog, forum e post all’interno dei social network), in modo da mappare il propagarsi della notizia e definirne con cura il livello di criticità e di autorevolezza.

La ricostruzione dello stato precrisi passa quindi da un mix di attività di comunicazione online o digital PR con il supporto dell’ufficio stampa tradizionale ed esperti SEO con il necessario coinvolgimento degli stake holder di riferimento per il proprio settore e per la specifica tematica oggetto della crisi di reputazione online.

Come far crescere  la reputazione online attraverso  le community?

All’interno del libro “La tua reputazione su Google e i Social Media” si è proseguito con la verifica che visto come consigli pratici di reputation management fossero stati applicati in tutto o in parte da una serie di community aziendali e personali costruite e sviluppate con il preciso obiettivo di prevenire, monitorare e far crescere la reputazione verso i propri pubblici di riferimento, e confermando al tempo stesso come la reputazione online sia un tema trasversale a persone ed aziende, che deve essere curato come preziosa e delicata risorsa in un’epoca complessa e in continua evoluzione come quella che viviamo.

Reset della password

Per favore inserisci il tuo indirizzo email. Riceverai una nuova password.