In questa parte del libro La tua reputazione su Google e sui Social Media si illustra come aziende e i professionisti intervistati abbiano attuato in tutto o in parte le linee sviluppate in questo volume, come elementi portanti per la costruzione di una reputazione online attraverso la realizzazione di community aziendali o di personal branding , genuine e di successo.
In particolare questo capitolo vuole cogliere due obiettivi:
- il primo di evidenziare e confermare, attraverso dei casi concreti afferenti alla sfera personale o aziendale, come il seguire un corretto piano dello sviluppo della web reputation venga rappresentato nei casi di successo di costruzione di un brand aziendale o personale on line.
- il secondo, dimostrare come le tematiche di reputazione in rete toccano in maniera chiara ed evidente i nostri target (giovani neo laureati, professionisti e manager aziendali) e come con un’oculata conoscenza degli ambienti dei Social Media in termini di potenzialità e rischi possa costituire la prima base del piano per la costruzione di una buona reputazione online su Google e nei media digitali in genere.
Come visto nei precedenti capitoli abbiamo infatti due grandi vantaggi nel creare una online community legata ad un proprio marchio aziendale o personale:
- disporre di uno strumento per far crescere la propria reputazione e il proprio brand;
- provare a circoscrivere il perimetro dove le opinioni possono essere espresse e monitorarle più facilmente.
Il crescente diffondersi delle recensioni online fa parte di un cambiamento nel comportamento d’acquisto dell’utente/consumatore che tende sempre di più a verificare le opinioni presenti in rete in merito ad un’azienda, ai suoi concorrenti ed ai suoi prodotti e servizi e, a valle dell’acquisto, a condividere l’esperienza con i contatti sulle reti sociali e altri contesti in cui è possibile.
Abbiamo altresì visto come questa evoluzione stia coinvolgendo anche le valutazioni dirette di professionisti e studenti nei loro percorsi di crescita della reputazione online e attraverso la costruzione di forti community personali e aziendali in particolare vedremo:
“Io assicuro” di Salvatore Infantino
“Facebook Strategy” di Sefano Sportelli
“Pinterest Italy” di Domenico Armatore, Paola Sangiovanni e Azzurra Tacente
“Salute Naturale” della Dott.ssa Simona Vignali
Il Gruppo Corriere dello Sport.
Banca Mediolanum.
Vodafone Lab.
I’m NIKON.
INPS.
INDICE CAPITOLO SESTO:
6.1 Community personali
6.2 Communtity aziendali