Chi ha già avuto modo di seguirci, ha probabilmente raggiunto la consapevolezza che la reputazione, anche se parliamo di quella online, va assolutamente gestita e monitorata costantemente.
Ma forse, più di uno di voi si starà chiedendo come rendere reale questo monitoraggio attraverso Google e i Social Media.
In effetti esistono strumenti specifici, tool o tipologie di analisi preposti a “monitorare e prevenire la reputazione online” ed eventuali crisi in rete.
L’excursus descrittivo, nel 4 capitolo, ne è una prima mappatura in termini numerici e modalità di funzionamento. Potrete trovare, infatti, un corretto inquadramento dalla Sentiment Analysis, all’attenta divisione tra Tool di monitoraggio gratuiti - freemium - e a pagamento.
Un aspetto esplorato ed approfondito è la scelta di andare oltre l’aspetto descrittivo, cercando di capire caratteristiche e limiti delle analisi qualitativa e quantitativa attraverso i software per il monitoraggio delle conversazioni online.
In primis, si ribadisce di agire in termini qualitativi, ad esempio, agire coscienziosamente sui social media procedendo con attenzione e “ascoltando” la reputazione online relativamente al brand o alla persona fisica. Entrando concretamente nel merito, si è giunti alla conclusione di quanto una semplice analisi statistico-numerica, non possa ovviare ai problemi legati al processo di ascolto e monitoraggio delle conversazioni online, ad una reale analisi semantica dei contenuti e cogliere dunque il senso profondo del linguaggio espresso nella conversazione on line.
Per intenderci, i tecnicismi non bastano! … Con una certa dose di provocazione, gli autori aggiungono una nuova chiave di lettura allo studio della prevenzione e del monitoraggio online, ritenendolo su misura per gli umanisti e gli esperti di semantica.
Nuove figure come l’Online Communication & Reputation Manager potrebbero rivelarsi una sorta di rivincita per le metriche qualitative rispetto alle pur utili e sinergiche analisi quantitative.
INDICE CAPITOLO QUARTO
4.1 Premessa necessaria: cosa mi serve realmente
4.2 Sentiment Analysis: sciogliamo i dubbi! L’analisi qualitativa.
4.3 L’analisi quantitativa
4.4 Quali strumenti e quale approccio?
4.5 Panoramica principali strumenti gratuiti (freemiun)
4.6 Panoramica principali strumenti a pagamento
4.7 Strumenti di gestione e sviluppo delle proprie presenze digitali: spunti di riflessione