Seguici su

Capitolo 3: ascolto, monitoraggio, analisi e partecipazione sul Web

La prevenzione: ascolto, monitoraggio, analisi e … partecipazione alle conversazioni in rete

Per la reputazione online è SOS Reputazione Web - Capitolo 2importante l’argomento che si affronta nel terzo capitolo: il ciclo di AscoltoMonitoraggio Analisi delle conversazioni in rete, in sinergia con strumenti ed elementi appropriati ad accrescere la nostra immagine.

 

Prima di tutto occorre mappare le differenti tipologie di Social Media dove siamo presenti e quelli che vengono utilizzati dagli utenti o consumatori a cui ci rivolgiamo,conoscere gli ambienti in cui si crea la reputazione in rete evita sempre sorprese inattese.

 

 

Poi bisogna cercare sempre di monitorare i dati, informazioni ed opinioni online che circolano nei diversi ambienti di discussione o condivisione in rete, per tenere sotto controllo tutto quello che riguarda direttamente o indirettamente noi, il nostro brand o la nostra azienda.

 

In prima battuta siamo noi infatti che dobbiamo definire cosa vogliamo comunicare attraverso la rete, ma siamo sempre noi che dobbiamo gestire in maniera attenta le informazioni che immettiamo online per proteggere il nostro diritto alla privacy.

 

Si deve evitare anche la sovraesposizione, poiché potrebbe accadere di esagerare nella diffusione di dati personali o aziendali, trovandosi così in situazioni a dir poco critiche generando situazioni di crisi online.

 

Il problema da porsi, chiunque si sia, azienda, professionista o singolo privato, è quello degli obiettivi da perseguire, in quale Social media perseguirli e come attuare elementi di controllo della privacy e condivisione con gli utenti delle informazioni on line.

 

Nel caso di Facebook e Goolge+ per esempio gli utenti hanno la possibilità di scegliere di non comparire sui risultati della ricerca di altri utenti; così riescono in qualche modo a proteggere la sfera privata attraverso un controllo attento della propria reputazione online.

 

All’interno del libro quindi una serie di suggerimenti necessari per chi vuole essere consapevolmente in rete:  conoscere le opzioni di privacy dei vari  Social media,  valutare i risultati di ogni informazione introdotta, proteggere i dati personali, decidere cosa si vuole pubblicare, sapere che tutte le pubblicazioni sui Social media sono permanenti all’interno dei siti in cui sono effettuate, come effettuare segnalazioni in caso di abuso o violazione dei propri diritti… e molto altro ancora.

 

Si deve quindi far si che le informazioni rese pubbliche siano efficaci per definire una propria reputazione online ottimale, e il fattore della percezione in rete deve essere curato e osservato con impegno per non apportare spiacevoli conseguenze.

 

Un secondo aspetto riguarda il monitoraggio online delle informazioni che altri utenti comunicano in rete di noi, del nostro brand o della nostra azienda, in questo caso un monitoraggio attento dei luoghi di discussione e la definizione di procedure e regole per la gestione di eventuali situazioni di potenziale crisi sono fondamentali per rendere efficaci le fasi di ascolto, monitoraggio e analisi con un piano di intervento.

 

 

La prevenzione:  ascolto, monitoraggio, analisi e partecipazione alle conversazioni in rete

 

3.1 I luoghi di ascolto e monitoraggio: caratteristiche e precauzioni per l’uso

3.2 I protagonisti della rete: individuarli e coinvolgerli nel piano reputazionale

3.3 Evitare gli eccessi nei Social Media:

- Gestire la privacy ed evitare il doping (acquisto di fan, follower e recensioni)

3.4 L’ascolto della rete e la gestione della reputazione, elementi sinergici:

- Lo studio della concorrenza e l’analisi dei fan e dei follower

- La strategia di comunicazione e il piano editoriale

Reset della password

Per favore inserisci il tuo indirizzo email. Riceverai una nuova password.