Seguici su

Capitolo 2: il presidio del tuo territorio

La prima barriera reputazionale: il presidio del tuo territorio

SOS Reputazione Web - Capitolo 1Finora abbiamo visto quanto oggi sia inevitabile parlare di reputazione online e di reputation management. Il confine tra l’immagine reale e la nostra presenza virtuale è sempre più labile, la nostra reputazione online converge e si sovrappone alla nostra reputazione in senso stretto.

Il capitolo 2 a cura di Alessandro Agostini, del libro “La tua reputazione su Google e i Social Media” rintraccia ed evidenzia il punto focale dal quale può essere intrapresa una corretta gestione di questa “nuova”reputazione; Il presidio del nostro “territorio”.

Metaforicamente, si intende la visualizzazione della nostra presenza online, in termini semplicistici, cosa le persone trovano e possono leggere attraverso internet di noi. Insomma, cosa appare sullo schermo se digiti il tuo nome?.

La proposta provocatoria del libro è di invertire il quesito, cosa vuoi che gli altri vedano di te, del tuo marchio e della tua azienda?

Partendo dal presupposto che il mondo digitale, non deve essere esclusivamente associato ad un momento di svago, bisogna decidere in modo critico cosa si vuol comunicare, dove si vuole apparire, con chi si vuole interagire e il tutto, in che modo farlo per provare a determinarne gli effetti sulla reputazione online con azioni di reputation management.

Rispondere, sostanzialmente, ai quesiti principali, per costruire “un’immagine digitale” di se il più possibile positiva, che ispiri commenti interessanti e positivi per la nostra reputazione online. Si pensi che il visitatore o il vostro interlocutore digitale potrebbe un giorno diventare il vostro capo, un collega o un possibile  cliente.

Perché dunque, postare foto o video che potrebbero rivelarsi nel tempo azzardate? La gestione della privacy come risorsa strategica per  la nostra reputazione online.

Per un’azienda, rispondere aggressivamente o in ritardo ad una critica o commento online di un consumatore insoddisfatto o polemico è la scelta migliore?

Dunque, Il presidio del territorio, si concretizza realizzando una mappatura online di se, del proprio marchio o azienda visibile, predisposta accuratamente e considerando l’evoluzione esperienziale, gestibile sulla coordinata temporale.

Arricchire e migliorare costantemente la propria mappatura reputazionale online è un investimento costante, oneroso e di lungo periodo ma indispensabile per prevenire e monitorare ed in alcuni casi curare possibili situazioni di crisi online.

 

INDICE CAPITOLO SECONDO

2.1 Quello che la gente legge per farsi un’opinione su di te

2.2: Ciò che conta: occupare la parte alta dello schermo per il tuo nome

2.3 Cosa dovrebbero vedere gli altri quando digitano il tuo nome

2.4 Il primo presidio: il sito personale: “nome cognome.xy” “brand azienda.xy” nel CMS giusto

2.5: Nozioni base di SEO: come fare i meta tags title e description

2.6: Indicizzare e gestire le tue foto personali o aziendali

2.7: Metti la tua faccia nella SERP: Rel = Author

2.8 5 cose da fare e da non fare su WordPress

Reset della password

Per favore inserisci il tuo indirizzo email. Riceverai una nuova password.